ESORDIENTI 5
5-6-7 Anni
Nati 2021-2020-2019
GIOCO ATLETICA BASE
Il corso ha come obiettivo lo sviluppo degli schemi motori di base (correre, saltare, lanciare, strisciare) e della collaborazione all’interno del gruppo. L’apprendimento avviene attraverso giochi volti a sviluppare non solo le capacità motorie coordinative quali equilibrio, lateralità e condizionamento organico, ma anche l’immaginazione e la fantasia dei bambini. Questi si trovano, infatti, ad affrontare ogni volta un’avventura diversa nella quale l’aspetto immaginativo e quello motorio si fondono. L'attività viene svolta all'aperto presso la pista di atletica.
Durante il periodo invernale, dall'1 dicembre al 31 marzo, il corso proseguirà in palestra.
​​​​​

ESORDIENTI 8
8-9 Anni
Nati 2018-2017
GIOCO ATLETICA INTERMEDIO
Il corso ha come obiettivi il miglioramento sia di schemi motori quali correre, saltare e lanciare (ovvero gesti di base, che costituiscono le fondamenta dell'atletica leggera e della vita di tutti i giorni) sia di capacità organiche/motorie quali ad esempio coordinazione ed equilibrio. Tale apprendimento avviene tramite giochi e percorsi di vario genere, che favoriscono l'assimilazione di schemi e gesti, propri anche di altri sport.
L'attività viene svolta esclusivamente all'aperto presso la pista di atletica.
​

ESORDIENTI 10
10-11 Anni
Nati 2016-2015
GIOCO ATLETICA AVANZATO
Lo scopo di questo corso è dare una base motoria più ampia possibile che favorisca la crescita armoniosa attraverso molteplici discipline sportive come calcio, basket, volley, pallamano, baseball e l’atletica leggera. Durante la stagione sarà proposto di partecipare alle competizioni FIDAL.
L'attività viene svolta esclusivamente all'aperto presso la pista di atletica.
​

RAGAZZI
12-13 Anni
Nati 2014-2013
Obiettivo di questo gruppo è transitare i ragazzi dal giocosport all'atletica leggera vera e propria. Cerchiamo di ottenere questo risultato continuando a sviluppare schemi motori di base e capacità coordinativa, inserendo lavori adatti a incrementare,con carichi adatti all'età, forza, reattività, velocità e resistenza.
A ciò si affianca l 'inserimento dei primi insegnamenti di tecnica che stanno alla base delle discipline di corsa, salto e lancio senza tralasciare una certa componente ludica.
​
_JPG.jpg)
CADETTI
14-15 Anni
Nati 2012-2011
Con questo corso si entra nel vivo dell’atletica leggera. I cadetti affronteranno allenamenti che permetteranno loro di continuare ad affinare le capacità motorie, le qualità naturali e ad ottenere uno sviluppo psicofisico armonioso. Nella prima parte dell’anno ci si dedicherà alla preparazione invernale, ovvero allo sviluppo della forza tramite circuiti e allenamenti di vario genere, e all’attività aerobica in modo tale da non farsi trovare impreparati al momento delle gare campestri.
Nella seconda parte dell’anno, invece, i ragazzi vedranno da vicino tutte le specialità che si possono affrontare in pista. A quest’età è preferibile provare tutti i gesti senza concentrarsi su una singola specialità, poiché, alcuni movimenti, sebbene non propri della specialità scelta, aiutano l’atleta a conoscere meglio il proprio corpo e a sviluppare capacità che, per certi versi, gli torneranno utili in allenamenti specifici o addirittura in gara.
_JPG.jpg)
ALLIEVI (Under 18)
JUNIORES (Under 20)
PROMESSE (Under 23)
SENIORES (Under 35)
Nati 2010-2009
Nati 2008-2007
Nati 2006-2004
Nati 2003-1992
Salti, lanci, corse veloci e di resistenza: tutte le discipline saranno affrontate per poter guidare gli atleti nella scelta delle specialità a loro più congeniali.
Per noi allenamento e gara sono strumenti tramite i quali i ragazzi si formano come persone e atleti, imparando a mettersi in gioco e a confrontarsi soprattutto con loro stessi.
Il corso è dedicato agli atleti che hanno compiuto 16 anni e che desiderano avvicinarsi alla pratica agonistica dell'Atletica Leggera.

SENIORES - MASTER
Da 35 Anni
Nati 1991 o prima
Un gruppo di amici con una stessa stessa passione:
la corsa ( e tutto ciò che ne consegue!)
Il gruppo Master Virtus è questo.
Ci si allena insieme e la diversità delle capacità è ciò che unisce maggiormente: è il proprio limite che bisogna spostare, con fatica, un pò più in là. Anche le gare (in Italia e all'estero) diventano occasione per condividere tempo e spazio, per scoprire luoghi, tradizioni e culture.
​Servizio tabelle di allenamento con andature e test, pista e spogliatoi: anche questo è master Virtus!
​
FUNCTIONAL TRAINING
L’allenamento del lunedì è dedicato al miglioramento del tono e della forza muscolare.Per raggiungere questo obbiettivo vengono usate diverse metodologie di allenamento.Particolare attenzione è data alla tonificazione del “core” (addominali e lombari), importante per stabilizzare la colonna soprattutto nel tratto lombare. Il salto della funicella fa da “condimento” per tutta la seduta di allenamento. Vengono inoltre utilizzati anche piccoli attrezzi come elastici e kettlebell.Nella seconda parte della seduta di allenamento vengono usati gli esercizi base dell’allenamento funzionale a carico naturale: trazioni, piegamenti e squat.
​
